Informazioni su Associazione Siciliana Vittime di Malagiustizia

L’Associazione Siciliana Vittime di Malagiustizia (A.S.V.M.), con sede a Palermo, è un’organizzazione non-profit che offre supporto gratuito alle persone colpite da errori giudiziari o da procedimenti ingiusti, sia in ambito penale, civile, amministrativo che tributario.

Malagiustizia processi senza prove

Ci sono migliaia di persone che finiscono nel tritacarne processuale e vengono sottoposte alla gogna mediatica, salvo poi rivelarsi innocenti e spesso estranee ai fatti. Risultato: subiscono i danni degli errori giudiziari, spesso non riparabili, nessuno chiede scusa e nessuno paga.

Gli innocenti dietro le sbarre sono centinaia, e solo in Sicilia nell’anno 2023 hanno avuto diritto a risarcimenti pari a quelli erogati in Lombardia in sei anni, come sottolineato nella Relazione del Parlamento sull’ingiusta detenzione.

Siamo le vittime della malagiustizia?

Nunzio Trinca: ho provato sulla mia pelle quanto sia difficile difendersi dopo essere stati colpiti da interdittiva senza prove, in modo ingiusto da un procedimento Amministrativo.

La delusione nel sistema giustizia, quasi tutte le persone che si rivolgono alla nostra associazione, specifica Nunzio Trinca: molti che si rivolgono a noi ci chiedono un avvocato perché hanno difficoltà a trovare un difensore disposto a un incarico per un’azione di responsabilità nei confronti di chi ha causato loro tante sofferenze, soprattutto se si tratta di un magistrato o polizia giudiziaria.

Oltre un risarcimento su 5 riguarda la Sicilia

Nel 2023 le corti d’appello italiane hanno emesso complessivamente 619 ordinanze di pagamento, di cui il 21,1% ha riguardato proprio la Sicilia.

Se poi guardiamo agli ultimi sei anni (2018-2023), le cifre sui risarcimenti erogati ai cittadini siciliani vittime di malagiustizia sono da capogiro: 38,4 milioni erogati a titolo di riparazione “per illegittimità dell’ordinanza cautelare”, con il distretto giudiziario di Palermo in cima per entità dell’importo erogato (19,6 milioni), seguito da quello di Catania (12,5 milioni); Messina (4,3 milioni) e Caltanissetta (1,9 milioni).

Gli errori giudiziali e le ingiuste detenzioni

Si pagano caro, letteralmente. La malagiustizia è una piaga silenziosa, che passa spesso inosservata o che, quantomeno, non ha la risonanza mediatica che dovrebbe avere, particolarmente in un Paese come l’Italia, dove i numeri sugli sbagli dei magistrati e sul ritardo della giustizia sono preoccupanti.

Errori giudiziari tutti i numeri più aggiornati

Quanti sono gli errori giudiziari in Italia? Quante persone ogni anno finiscono in carcere o agli arresti domiciliari, salvo poi rivelarsi innocenti? E quanto spende lo Stato per risarcirle? Quante persone ottengono un indennizzo dopo aver vissuto l’esperienza di essere arrestati senza colpa?