Tag Archivio per: Patrocinio Gratuito

Riabilitazione Penale Patrocinio Gratuito

Riabilitazione Penale Patrocinio Gratuito

La riabilitazione penale è disciplinata dagli articoli 178 e seguenti del codice penale e consiste in un provvedimento del giudice dell’esecuzione che estingue le pene accessorie e ogni altro effetto penale della condanna, a condizione che:

  • sia decorso almeno un triennio dal giorno in cui la pena principale è stata eseguita o si è estinta;
  • il condannato abbia dato prove effettive e costanti di buona condotta.

Patrocinio a spese dello Stato

L’istanza di riabilitazione può essere presentata con il patrocinio a spese dello Stato, a condizione che il richiedente rientri nei limiti reddituali previsti dalla normativa (attualmente, il reddito imponibile ai fini IRPEF non deve essere superiore a euro 12.838,01 salvo aggiornamenti).

Procedura

  1. Domanda al Tribunale di Sorveglianza del luogo in cui il condannato ha la residenza.
  2. Documentazione a supporto (certificato del casellario, certificati di residenza, stato di famiglia, eventuale documentazione attestante la buona condotta).
  3. Richiesta del gratuito patrocinio tramite modulo apposito, da allegare alla domanda, con indicazione del reddito e documentazione fiscale (modello ISEE, CUD, dichiarazione dei redditi).

Esiti

Se accolta, la riabilitazione comporta:

  • estinzione delle pene accessorie (es. interdizione dai pubblici uffici);
  • cessazione di ogni effetto penale della condanna;
  • annotazione nel casellario giudiziale come “riabilitato”.

Modello di istanza di riabilitazione con richiesta contestuale di ammissione al patrocinio a spese dello Stato.

Ecco un modello di istanza di riabilitazione penale con richiesta contestuale di ammissione al patrocinio a spese dello Stato, conforme agli articoli 178 ss. c.p. e al D.P.R. 115/2002:


TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA DI [LUOGO]

Istanza di riabilitazione penale ex art. 683 c.p.p.
con contestuale richiesta di ammissione al patrocinio a spese dello Stato
(ai sensi dell’art. 76 ss. D.P.R. 115/2002)

Il sottoscritto:
[NOME E COGNOME] nato a [LUOGO], il [DATA], residente in [INDIRIZZO COMPLETO], codice fiscale [___]

PREMESSO CHE:

  • con sentenza del Tribunale di [LUOGO], n. [NUMERO] del [DATA], divenuta irrevocabile in data [], il sottoscritto veniva condannato alla pena di [specificare], per il reato di cui all’art. [] c.p./c.p.p.;

  • la pena è stata interamente eseguita in data [DATA] / è estinta per decorso del termine in data [DATA];

  • sono decorsi almeno tre anni dall’esecuzione/estinzione della pena come previsto dall’art. 179 c.p.;

  • nel periodo successivo alla condanna, il sottoscritto ha tenuto una condotta di vita irreprensibile, dando prova costante ed effettiva di buona condotta;

  • intende pertanto avvalersi del beneficio della riabilitazione penale di cui agli artt. 178 e ss. c.p.;

  • non dispone di mezzi economici sufficienti per sostenere le spese del presente procedimento e intende avvalersi del patrocinio a spese dello Stato;

CHIEDE

  1. di essere ammesso al patrocinio a spese dello Stato ai sensi e per gli effetti del D.P.R. 115/2002, allegando alla presente:

    • autocertificazione reddituale con indicazione del reddito complessivo del nucleo familiare;

    • copia del documento di identità in corso di validità;

    • eventuale attestazione ISEE o altra documentazione fiscale;

  2. che la S.V. Ill.ma voglia disporre in suo favore la riabilitazione penale, ai sensi degli articoli 178 e seguenti del codice penale.

Allega:

  • Certificato del casellario giudiziale;

  • Certificato dei carichi pendenti;

  • Documentazione fiscale attestante il reddito;

  • Certificato di residenza e stato di famiglia;

  • Eventuali dichiarazioni o referenze comprovanti la buona condotta.

Luogo, data

Firma