Come segnalare una violazione dei tuoi diritti
Se ritieni che i tuoi diritti siano stati violati, esistono diversi strumenti giuridici e istituzionali per segnalare tali violazioni, a seconda della natura del diritto leso. Di seguito, una panoramica delle principali modalità di segnalazione:
🏛️ 1. Autorità Giudiziaria Ordinaria
Per violazioni di diritti civili, penali o amministrativi, è possibile presentare:
- Querela o denuncia presso le forze dell’ordine (Polizia di Stato, Carabinieri) o direttamente alla Procura della Repubblica competente.
- Ricorso al giudice civile o amministrativo, a seconda della materia, per ottenere tutela giurisdizionale.
🛡️ 2. Garante per la Protezione dei Dati Personali
In caso di violazione della normativa sulla privacy (Regolamento UE 2016/679 – GDPR), è possibile:
- Presentare un reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, utilizzando il modulo disponibile sul sito ufficiale e inviandolo tramite PEC, raccomandata A/R o consegna a mano. Garante Privacy
⚖️ 3. Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU)
Se ritieni che uno Stato membro del Consiglio d’Europa abbia violato i tuoi diritti garantiti dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo, puoi:
- Presentare un ricorso individuale alla CEDU, dopo aver esaurito tutti i rimedi interni disponibili.
🏢 4. Commissione Europea
Per violazioni del diritto dell’Unione Europea da parte di uno Stato membro, è possibile:Wikipedia, l’enciclopedia libera
📞 5. Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza
Per segnalare violazioni dei diritti dei minori, è possibile contattare:
- L’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, che può intervenire in situazioni di abbandono, disagio o violazione dei diritti dei minori. Wikipedia, l’enciclopedia libera
📢 6. Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC)
Per segnalare illeciti o violazioni nel settore pubblico, è possibile:
- Effettuare una segnalazione
all’ANAC, che garantisce la riservatezza del segnalante e può adottare misure di protezione.
La Legge Per Tutti+1Wikipedia, l’enciclopedia libera+1
🧒 7. Telefono Azzurro
Per segnalare situazioni di disagio o abuso che coinvolgono minori, è possibile contattare:
- Telefono Azzurro, attraverso il numero 114, attivo 24 ore su 24.
Come segnalare una violazione dei tuoi diritti Segnalare una violazione dei tuoi diritti Corte Europea
Organismi nazionali per la parità
Tutti i paesi dell’UE devono designare un organismo nazionale per la parità incaricato di promuovere la parità di trattamento.
Tali organismi sono tenuti a:
- fornire un’assistenza indipendente alle vittime di discriminazioni
- condurre indagini e studi
- pubblicare relazioni indipendenti e formulare raccomandazioni.
Se ritieni di essere oggetto di discriminazione, contatta l’organismo nazionale per la parità del tuo paese.
Elenco degli organismi nazionali per la parità
Per saperne di più su come presentare una denuncia a livello nazionale
Per verificare se la Carta si applica al tuo caso e scoprire dove trovare assistenza, clicca qui.
Tipi di violazione
Violazione da parte di un’autorità nazionale
Se un’autorità nazionale viola la Carta nell’attuazione del diritto dell’UE, spetta ai giudici nazionali, sotto l’eventuale guida della Corte di giustizia, garantire che la Carta sia rispettata.
Violazione da parte di un’istituzione dell’UE
La Carta protegge le persone fisiche e giuridiche dagli atti delle istituzioni dell’UE che violano i diritti fondamentali. In tal caso, la Corte di giustizia dell’Unione europea ha il potere di controllare la legittimità dell’atto.
La Commissione europea interviene contro un’autorità nazionale
La Commissione europea può deferire un paese europeo alla giustizia per violazione dei diritti fondamentali nell’attuazione del diritto dell’UE. Ma non può farlo quando la violazione riguarda soltanto il diritto nazionale.
Corte europea dei diritti dell’uomo
Indipendentemente dagli obblighi loro imposti dal diritto dell’UE, tutti i paesi dell’UE hanno anche assunto impegni ai sensi della Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Ciò significa che, in ultima istanza, dopo aver esaurito tutti i mezzi di ricorso disponibili nel tuo paese, puoi adire la Corte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo se un paese dell’UE ha violato un diritto fondamentale garantito dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo.
Per verificare se una denuncia è ammissibile, è possibile consultare la lista di controllo della Corte europea dei diritti dell’uomo